
Il progetto
Capofila: Comune di Casale Monferrato
Partner: Comune di Alessandria, Comune di Occimiano, Comune di San Giorgio, Comune di Pontestura, Comune di Giarole, Comune di Camagna, Comune di Villanova, Comune di Rosignano, ALI Piemonte, ANPCI, UNCEM Piemonte, ANCI Piemonte
Titolo progetto: Conoscere per decidere
1 corso teorico-pratico online rivolto principalmente ad Amministratori under 35 o neoeletti, ma aperto anche a cittadini.
Il programma prevede 5 lezioni mensili di due ore ciascuna (17:00-19:00), con i seguenti temi:
- Etica pubblica e ruolo dell’Amministratore locale.
- Promozione del volontariato e creazione di reti territoriali.
- Co-progettazione tra Enti Locali e Terzo Settore.
- Innovazione nella PA: organizzazione e buone prassi.
- Politiche di invecchiamento attivo e ricadute territoriali.
Laboratori giornalieri / workshop:
Prime 4 giornate (studenti, amministratori, cittadini interessati)
- Mattino (3 ore): Presso istituti scolastici selezionati (3 a Casale Monferrato e 1 tra i Comuni partner), con possibilità di collegamento da remoto.
- Pomeriggio (2 ore): Presso ambienti comunali del Comune capofila, esercitazioni pratiche.
- 1ª giornata
- Mattino: Intelligenza artificiale: potenziale e rischi nelle politiche pubbliche.
- Pomeriggio: Ruolo dell’intelligenza artificiale in comunicazioni istituzionali e social media.
- 2ª giornata
- Mattino: Sviluppo urbano sostenibile, transizione ecologica e digitale.
- Pomeriggio: Tecniche di progettazione: PCM e Albero dei Problemi.
- 3ª giornata
- Mattino: Comunità energetiche: strategie per efficienza energetica.
- Pomeriggio: Tecniche di progettazione: PCM e Albero degli Obiettivi.
- 4ª giornata
- Mattino: Prevenzione della violenza domestica.
- Pomeriggio: Tecniche di progettazione: Quadro logico (Parte 1).
Altre 8 giornate (principalmente amministratori, aperte anche ad altri interessati)
Mattino (3 ore) e Pomeriggio (2 ore):
- Metodologia dei lavori in gruppo: ascolto, rispetto, cooperazione.
- Promozione del territorio: analisi di bisogni e percorsi di sviluppo.
- Partenariati Enti Locali-Terzo Settore: coprogettazione.
- Finanziamenti europei: PCM e tecniche di europrogettazione.
- Politiche di accessibilità: disabilità e inclusione.
- Pari opportunità e intervento di associazione di settore.
- Contabilità e appalti pubblici: gestione bilancio e risorse digitali.
- Gestione degli enti pubblici: risorse finanziarie e iter procedurali.
Evento finale: interscambio tra Consulte giovanili e creazione di reel sul diritto di voto.
L’attività e realizzata con il contributo di Regione Piemonte e del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale – per il progetto “Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori” – III Edizione”.
Il calendario
Sabato 8 febbraio 2025
Ore 9:00 – presso Istituto d’Istruzione Superiore “Cesare Balbo” – L’Intelligenza Artificiale: il potenziale e i rischi dell’intelligenza artificiale nelle politiche pubbliche – Incontro rivolto agli studenti con possibilità di accesso per Amministratori under 35 o di nuova nomina, che potranno condividere le proprie esperienze – Docente: Ezio Bertino, delegato regionale per il Piemonte e la Valle d’Aosta della Federazione Relazioni Pubblica Italiana
Ore 14:00 – presso Settore 3 in via Magnocavallo 13 del Comune di Casale Monferrato – Il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle comunicazioni istituzionali, internet, social media. – Incontro rivolto ad Amministratori under 35 o di nuova nomina – Docente: Ezio Bertino, delegato regionale per il Piemonte e la Valle d’Aosta della Federazione Relazioni Pubblica Italiana
Sabato 22 febbraio 2025
Ore 9:00 – presso Istituto Superiore Statale Leardi – Sviluppo urbano sostenibile, transizione ecologica e digitale Incontro rivolto agli studenti con possibilità di accesso per Amministratori under 35 o di nuova nomina, che potranno condividere le proprie esperienze – A cura di ANCE Piemonte Valle D’Aosta, Unione Edilizia del Piemonte e della Valle d’Aosta
Ore 14:00 – presso Auditorium Santa Chiara in via Facino Cane di Casale Monferrato – Tecniche di progettazione: Introduzione al PCM, l’Albero dei Problemi – Incontro rivolto ad Amministratori under 35 o di nuova nomina – Docente: Elena Ciarlo, Responsabile cooperazione internazionale e progetti europei ANCI Piemonte
Sabato 8 marzo 2025
Ore 9:00 – presso Istituto Superiore Ascanio Sobrero – Le Comunità energetiche: strategie e pratiche per migliorare l’efficienza energetica – Incontro rivolto agli studenti con possibilità di accesso per Amministratori under 35 o di nuova nomina, che potranno condividere le proprie esperienze – Docente: Andrea Lanzini, Professore Ordinario Politecnico di Torino
Ore 14:00 – presso Settore 3 in via Magnocavallo 13 del Comune di Casale Monferrato – Tecniche di progettazione: Introduzione al PCM, l’Albero degli Obiettivi – Incontro rivolto ad Amministratori under 35 o di nuova nomina – Docente: Elena Ciarlo, Responsabile cooperazione internazionale e progetti europei ANCI Piemonte
Sabato 29 marzo 2025
Ore 9:00 – presso Istituto Superiore Statale Leardi – La prevenzione della violenza domestica – Incontro rivolto agli studenti con possibilità di accesso per Amministratori under 35 o di nuova nomina, che potranno condividere le proprie esperienze – Avv. Arianna Enrichens, Studio Legale Enrichens Caffaratti
Ore 14:00 – presso Auditorium Santa Chiara in via Facino Cane di Casale Monferrato – Tecniche di progettazione: il Quadro logico – Parte 1 – Incontro rivolto ad Amministratori under 35 o di nuova nomina – Docente: Elena Ciarlo, Responsabile cooperazione internazionale e progetti europei ANCI Piemonte
Incontri rivolti principalmente ad Amministratori under 35 o di nuova nomina:
Sabato 12 aprile 2025
Ore 9:00 – presso FOR.AL Consorzio per la Formazione Professionale nell’Alessandrino, sede di Casale Monferrato
Ore 14:00 – presso Settore 3 in via Magnocavallo 13 del Comune di Casale Monferrato – Metodologia dei lavori in gruppo: l’ascolto, il rispetto, la cooperazione – Docente: Rosalba La Grotteria, CODEX Società Cooperativa
Sabato 13 giugno 2025
Ore 18:00 – 19:30 – presso Sala Giunta del Comune di Alessandria – Piazza della Libertà 1
Consulta giovanile: passi e opportunità.
Calendario delle Lezioni Online
(ore 18:00/20:00)
Mercoledì 26 febbraio 2025
Tema: Etica pubblica, status e ruolo dell’Amministratore locale: requisiti e indirizzi per una gestione virtuosa del Comune.
Mercoledì 26 marzo 2025
Tema: Promozione del volontariato e associazionismo: come creare una rete territoriale
Evento finale
Sarà organizzato un evento finale nel mese di luglio con interscambio tra Consulta giovanili per favorire lo scambio di esperienze.
Il gruppo di giovani Amministratori sarà supportato nella creazione di reel di sensibilizzazione sul diritto di voto da condividere sui social e sui siti dei propri Enti.
Ci si riserva in caso di imprevisti o motivi organizzativi di comunicare con tempo l’eventuale cambiamento delle sedi.
Il progetto è realizzato grazie al finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, Sostegno alle situazioni di fragilità sociale, Direzione Welfare della Regione Piemonte.