banner-Edih-Pai

Cos'è EDIH-PAI

Il progetto PAI è un Polo Europeo di Innovazione Digitale (EDIH) nato nell’ambito del programma Europa Digitale e finanziato dal PNRR che mira a promuovere la crescita economica, sociale e sostenibile a livello locale. Gli EDIH utilizzano strumenti di co-programmazione e co-progettazione per sostenere la trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche, delle imprese e degli enti del Terzo Settore. PAI propone una serie di servizi personalizzati per la Pubblica Amministrazione, grazie alla collaborazione di 18 partner che operano a vari livelli (europeo, nazionale, regionale e locale).PAI non è un progetto europeo tradizionale, in quanto offre un percorso di trasformazione digitale basato sulla co-creazione. Analizzando le necessità delle singole PA e valutando la loro maturità digitale, PAI elabora percorsi di innovazione e trasformazione digitale assieme ai Comuni, fornendo loro servizi integrati per migliorare le competenze digitali e tecnologiche.
Partner di progetto:

  • Coordinatore: Insiel (IT)
  • Partner: ANCI Piemonte (IT), CSI Piemonte (IT), Università degli Studi di Torino (IT), NODE (IT), Stilema (IT), CGM Finance (IT), Redrim (IT), Drimlab (IT), Gnucoop (IT), Cooperazione digitale (IT), Il Nodo Formazione Consulenza e Ricerca (IT), Halalto (IT), Fondazione LINKS – LEADING INNOVATION & KNOWLEDGE (IT), Legacoop FVG (IT), Ires (IT), Diesis Network (BE), Moverim Consulting (BE)

Finanziamento

Il progetto PAI (Public Administration Intelligence) è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 – Istruzione e ricerca, Componente 2 (M4C2) – Dalla ricerca all’impresa, Investimento 2.3. Inoltre, rientra nel bando Poli Europei di Innovazione Digitale (EDIH), Call DIGITAL-2022-EDIH-03, DIGITAL-SIMPLE.

Obiettivi del progetto

PAI ha l’obiettivo di supportare l’innovazione e la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni (PA), delle Piccole Medie Imprese (PMI), delle Cooperative e delle organizzazioni della Social Economy.

PAI offre un’opportunità di valore per il territorio piemontese, inserendosi in un contesto europeo in cui la digitalizzazione e l’innovazione sono priorità fondamentali per il settore pubblico.

Obiettivi di ANCI Piemonte

L’obiettivo di ANCI Piemonte è quello di promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la coesione sociale della PA locale.

Il progetto supporta i Comuni nell’adozione di soluzioni innovative, aiutandoli a reperire risorse e intercettare opportunità europee, oltre a costruire competenze per la gestione di progetti europei.

PAI vuole mettere i Comuni piemontesi nelle condizioni di sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’Unione Europea, presentando progetti radicati sulle necessità del territorio.

Servizi Edih Pai - V3 - 9

I servizi offerti da ANCI Piemonte all’interno del progetto PAI: l’associazione propone un ventaglio di servizi che si basano su un approccio integrato fra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale ed economica. I servizi erogati sono i seguenti:

  • Formazione in Europrogettazione: moduli per il miglioramento delle competenze teoriche e pratiche del personale delle Pubbliche Amministrazioni per la stesura e gestione operativa dei progetti europei
  • Formazione in Appalti Pubblici: moduli per l’aggiornamento delle competenze del personale delle Pubbliche Amministrazioni per il reperimento di risorse tramite forme di appalti pubblici di soluzioni innovative
  • Formazione su Sviluppo di Uffici Bandi UE: moduli per lo sviluppo di gruppi di lavoro all’interno delle Pubbliche Amministrazioni con competenze tecniche di intercettazione e gestione di risorse europee
  • Help-Desk di Orientamento a Finanziamenti: supporto per il reperimento di finanziamenti europei ad hoc, per l’adozione di soluzioni innovative a problemi locali e globali e la scelta della linea di finanziamento più adatta alle necessità locali
  • Consulenza su innovazione tecnologica di processo e di prodotto, networking e sensibilizzazione: opportunità di incontro fra Amministratori locali ed internazionali, cittadini ed EDIH europei per la creazione di sinergie fra partner di futuri consorzi.
Contatti-EDIH-in-page

Viene messo a disposizione dei comuni un form che permette di essere ricontattati e, in base alle prime informazioni fornite, di cominciare un percorso di orientamento sui servizi offerti.

COMPILA AL FORM

Orientamento-in-page

Sito web e social:

Accessibility