Gli eventi alluvionali che hanno interessato alcune regioni dell’Italia centro-settentrionale e il tema degli organici dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2026-2027, oltre alle misure in materia di istruzione sia dentro che fuori il PNRR, sono stati al centro della riunione della Conferenza Unificata del 29 maggio (consulta gli esiti della riunione).
Per quanto riguarda le alluvioni l’ANCI ha espresso parere positivo al decreto di conversione in legge del decreto del 7 maggio 2025, con cui vengono varati ulteriori disposizioni per affrontare l’emergenza che ha interessato varie regioni fra cui Emilia Romagna, Toscana e Marche (misure per la ricostruzione pubblica e privata post calamità, contributi per l’autonoma sistemazione, semplificazioni sugli appalti, sostegno economico al sistema di Protezione civile).
Per quanto riguarda il decreto che aggiorna gli organici dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2026-2027, nell’esprimere parere favorevole l’ANCI ha formulato la raccomandazione che nella programmazione regionale venga salvaguardata la specificità delle istituzioni scolastica situate nei Comuni montani, nelle piccole isole e nelle aree con specificità linguistiche.
Parere favorevole, infine, anche alla conversione in legge del decreto 7 aprile 2025 sulle disposizioni attuative delle misure PNRR per l’avvio dell’anno scolastico 2025-2026. L’ANCI ha rimarcato la proficua collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del merito per l’accoglimento degli emendamenti presentati che semplificheranno e velocizzeranno alcune procedure PNRR per Comuni e Città metropolitane. Vedi anche la raccomandazione sul punto 6 all’ordine del giorno.