Si è insediata nei giorni scorsi la Consulta Politiche educative e Istruzione di ANCI Piemonte. La riunione si è svolta nella sede dell’associazione a Torino ed è stata coordinata da Diego Musumeci, vicepresidente dell’associazione delegato per materia.
Nel corso della riunione di insediamento, la VI Consulta ha eletto presidente Lorenza Patriarca, consigliera del Comune di Torino e già vicepresidente di ANCI Piemonte nella scorsa legislatura. Patriarca si occuperà del nuovo organismo coordinandosi direttamente con il vicepresidente Musumeci e con la struttura operativa dell’associazione.
Soddisfatto il vicepresidente Musumeci: “Sono molto felice che questo incarico sia stato conferito a Lorenza Patriarca. La sua esperienza in ANCI e quella nel mondo della scuola nel ruolo di dirigente di istituto consentiranno alla nostra Consulta di lavorare al meglio nell’interesse delle nostre comunità, in particolare delle nuove generazioni che sono il futuro”.
Per la neopresidente Patriarca: “Le cose da fare sono moltissime, ho elencato ai colleghi che mi hanno eletto una lunga serie di priorità, dal sistema integrato 0-6 alla programmazione della rete scolastica, dal tema dell’orientamento a quello delle “scuole aperte”, senza dimenticare i temi molto attuali delle piazze scolastiche e dell’architettura tattile. Mi piacerebbe organizzare una serie di eventi formativi che siano un’occasione di approfondimento ma anche di confronto per gli amministratori piemontesi”.
E il presidente di ANCI Piemonte, Davide Gilardino, aggiunge: “Istruzione e formazione, declinate dall’infanzia alle superiori, sono basilari per un futuro davvero migliore e, unite alle politiche giovanili e al lavoro, possono costituire una sinergia vincente per la nuova generazione e la società. Amministrazioni più vicine al mondo della scuola sanno ascoltare e farsi comprendere, al fine di favorire uno scambio necessario e arricchente. Buon lavoro, dunque, alla consulta appena insediata e alla presidente.”