Un incontro a Torino per fare il punto sulle attività del progetto “Regione 4.7 – Territori per L’Educazione alla Cittadinanza Globale”, iniziativa promossa dalla Regione Piemonte e finanziata dall’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo sul Bando AICS 2021. L’evento si è svolto martedì 27 maggio nel palazzo della Città metropolitana di Torino, dove ha sede l’ANCI Piemonte.
Avviato nel mese di febbraio 2023, il progetto ha lo scopo di contribuire a rafforzare il concetto di cittadinanza, intesa come appartenenza alla comunità globale ed espressione della solidarietà internazionale. Numerose le iniziative organizzate in questi due anni con il coinvolgimento di istituzioni scolastiche, organizzazioni della società civile, autorità locali, funzionari pubblici, studenti, insegnanti e semplici cittadini.
“Per dare qualche numero, abbiamo coinvolto 15 comuni e 50 scuole del territorio, per un totale di oltre 7.500 cittadini piemontesi di cui 4.000 studenti e studentesse – ha ricordato il vicepresidente di ANCI Piemonte, Ignazio Stefano Zanetta -. Si tratta di un risultato importante che getta le basi del nostro lavoro futuro. Continueremo su questa strada affinché i risultati di questo percorso possano essere diffusi e replicati all’interno del sistema Piemonte, anche attraverso le numerose azioni di cooperazione decentrata e i progetti europei portati avanti dalla nostra associazione”.
All’incontro di Torino hanno preso parte i rappresentanti del Co.Co.Pa, il Coordinamento dei Comuni per la Pace che, nei due anni del progetto, assieme all’ANCI regionale ha coordinato le iniziative attuate sul territorio piemontese. “Abbiamo interagito con tutti gli attori coinvolti con l’obiettivo di connettere le azioni realizzate dai singoli Comuni con una dimensione globale che tenga conto della vita e della quotidianità delle persone che abitano il pianeta”, ha detto il direttore del Co.Co.Pa, Edoardo Daneo“. Sul tappeto questioni cruciali quali la pace, la non-violenza, il cambiamento climatico, la cooperazione allo sviluppo e la partecipazione dei giovani alla vita pubblica. “Il ruolo di un coordinamento di Comuni – ha ricordato ancora Daneo – è proprio quello di mettere in rete le esperienze e le buone pratiche realizzate dai territori. Ed è ciò che il Coordinamento di Comuni per la Pace fa da oltre 30 anni”.
“È stato bello ritrovarsi insieme al Co.Co.Pa. e all’ANCI Piemonte per condividere i risultati di un bellissimo progetto volto a migliorare la consapevolezza sull’educazione della cittadinanza globale – ha dichiarato infine il vicesindaco metropolitano e vicepresidente ANCI, Jacopo Suppo -. Un incontro importante, che ci consente di incominciare a dotarci degli strumenti per comprendere meglio il mondo che cambia”.
Nel corso dell’incontro, Comuni e associazioni che hanno aderito al progetto hanno portato le loro testimonianze e illustrato esperienze e iniziative realizzate nell’ambito del progetto. L’ampio partenariato e la capacità di prenotazione della rete di attori coinvolti hanno permesso la realizzazione di numerose attività di diffusione e di informazione sull’intero territorio piemontese.
CLICCA QUI per saperne di più sul progetto Regione 4.7