
Questa sezione è stata creata per supportare i Comuni a controllare e tenere sotto osservazione tutte le scadenze di adempienze amministrative, bandi, concorsi e iniziative rivolte alla PA.
febbraio, 2021
Categoria evento
Tutto
ANCI Europa
ANCI Nazionale
ANCI Piemonte
Forma Comune 2017
Forma Comune 2018
Forma Comune 2019
Forma Comune 2020
Formazione
Scadenzario Comuni
Organizzatore
Tutto
Accademia per l'Autonomia
ANCI
ANCI Nazionale
ANCI Piemonte
ANVU
ARPA Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Museo Piemontese dell'Informatica
- Event Name
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Nessun evento
Prossime 6 scadenze
Categoria evento
Tutto
ANCI Europa
ANCI Nazionale
ANCI Piemonte
Forma Comune 2017
Forma Comune 2018
Forma Comune 2019
Forma Comune 2020
Formazione
Scadenzario Comuni
Organizzatore
Tutto
Accademia per l'Autonomia
ANCI
ANCI Nazionale
ANCI Piemonte
ANVU
ARPA Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Museo Piemontese dell'Informatica
marzo 2021
01marTutto il giornoScadenza inserimento dati assistenti sociali

Dettagli evento
Ai fini dell’accesso al contributo economico finalizzato al potenziamento dei servizi sociali, a valere sul Fondo Povertà, è attiva la piattaforma ministeriale per l'inserimento dei dati relativi agli assistenti sociali in
Mostra di più
Dettagli evento
Ai fini dell’accesso al contributo economico finalizzato al potenziamento dei servizi sociali, a valere sul Fondo Povertà, è attiva la piattaforma ministeriale per l’inserimento dei dati relativi agli assistenti sociali in servizio in ciascun Ambito.
Come da indicazioni ministeriali, il responsabile dell’alimentazione del SIOSS di ciascun Ambito (a tal fine comunicato alla Regione) è tenuto ad effettuare tempestivamente un primo tentativo di accesso alla piattaforma SIOSS tramite SPID, in modo da verificare la propria identità e per consentire la successiva profilazione propedeutica all’accesso effettivo.
L’inserimento dei dati dovrà avvenire entro le ore 24:00 del 1° marzo 2021.
Inoltre, il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato le prime Risposte alle domande frequenti – FAQ (aggiornate al 19 febbraio) disponibili nella pagina Potenziamento servizi del sito del Ministero, unitamente ai seguenti materiali:
• Slide SIOSS – Sistema Informativo dell’Offerta dei Servizi Sociali;
• Manuale utente SIOSS Portale Assistenti Sociali a tempo indeterminato;
• Pillola video 1 – Accesso all’applicazione SIOSS e funzionalità comuni;
• Pillola video 2 – SIOSS – Portale Assistenti sociali a tempo indeterminato.
Orario
0:00 - 23:59
15mar12:00 am12:01 amApertura candidature bandi "Sport per tutti"

Dettagli evento
Sport e Salute ha pubblicato gli avvisi pubblici “Sport di tutti - Quartieri” e “Sport di tutti - Inclusione” rivolti alle ASD/SSD che potranno presentare la propria candidatura dalle ore 12:00 del 15/3
Mostra di più
Dettagli evento
Sport e Salute ha pubblicato gli avvisi pubblici “Sport di tutti – Quartieri” e “Sport di tutti – Inclusione” rivolti alle ASD/SSD che potranno presentare la propria candidatura dalle ore 12:00 del 15/3 alle ore 12:00 del 30/6/2021 accedendo alla piattaforma di adesione al link https://area.sportditutti.it/
Nello specifico:
– “SPORT DI TUTTI – Quartieri” è un Avviso Pubblico finalizzato a promuovere e sostenere la creazione di presìdi sportivi ed educativi in periferie e quartieri disagiati, realizzati e gestiti da Associazioni sportive di base, che fungano da centri aggregativi aperti tutto l’anno, destinati alla comunità e a tutte le fasce di età. L’intervento mira a sostenere l’associazionismo sportivo di base che opera in contesti territoriali difficili, in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio, utilizzando lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo e inclusione sociale. Le risorse destinate al Progetto sono pari a € 1.947.358,00. Il finanziamento previsto per ciascun presìdio è fino ad un massimo di € 100.000,00 per un anno di attività. Nell’Avviso è prevista la possibilità per i Comuni di manifestare interesse a cofinanziare uno o più presìdi situati nel proprio territorio compilando l’apposito form di contatto dedicato accedendo al link www.sportesalute.eu/sportditutti/quartieri
– “SPORT DI TUTTI – Inclusione” è un Avviso Pubblico che promuove lo sport sociale e incentivare l’eccellenza dell’associazionismo sportivo di base attraverso il finanziamento di progetti rivolti a categorie vulnerabili e soggetti fragili che utilizzano lo sport e i suoi valori come strumento di inclusione sociale, promuovendo sinergie con gli attori del territorio. L’intervento mira a valorizzare progettualità sportive su temi sociali come ad esempio la prevenzione e lotta alle dipendenze giovanili, il contrasto alla povertà educativa e alla criminalità, la lotta agli stereotipi e alla violenza di genere e lo sport in carcere. Le risorse destinate al Progetto sono pari a € 2.000.000,00. L’importo massimo che sarà finanziato per ciascun progetto approvato è di € 15.000,00. Info al link www.sportesalute.eu/sportditutti/inclusione
Orario
0:00 - 0:01
31marTutto il giornoScadenza concorso SaMBA

Dettagli evento
Tutte le informazioni a questo LINK Scarica la locandina Il Progetto Interreg SaMBA (Sustainable Mobility Behaviours in the Alpine Region), di cui la Regione Piemonte è capofila, ha
Mostra di più
Dettagli evento
Tutte le informazioni a questo LINK
Il Progetto Interreg SaMBA (Sustainable Mobility Behaviours in the Alpine Region), di cui la Regione Piemonte è capofila, ha lanciato un Concorso per la premiazione dei migliori materiali foto e video sul tema della mobilità sostenibile.
Il Progetto, finanziato nell’ambito del Programma Europeo Interreg Alpine Space, è finalizzato a sostenere la mobilità a bassa emissione di carbonio nello spazio alpino promuovendo politiche e strumenti per incentivare il cambiamento nel comportamento dei cittadini rispetto alle modalità di trasporto.
Con questo concorso, il progetto vuole raccogliere visioni sulla mobilità sostenibile nelle Alpi.
Entro il prossimo 31 marzo, ogni cittadino o gruppo di cittadini delle aree alpine di Italia, Francia, Austria, Slovenia e Germania è invitato a partecipare inviando un video innovativo e di alta qualità (della durata massima di 1 minuto) o una foto (con allegata descrizione/spiegazione di massimo 1000 caratteri), che rappresentino la loro visione della futura mobilità alpina.
I materiali devono essere inviati al seguente indirizzo di posta elettronica: samba@climatealliance.org
Orario
0:00 - 23:59