IL SISTEMA SPRAR-SIPROIMI

ll Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. Alivello territoriale gli enti locali, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di “accoglienza integrata” che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.

TUTTE LE NOTIZIE SULLO SPRAR

È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 284 del 04/12/2019) il decreto ministeriale 18 novembre 2019 recante le nuove modalità di accesso e di funzionamento alla...
Un webinar con "Approfondimenti e quesiti” sui principali aspetti riguardanti il tema dei Minori Stranieri Non Accompagnati (Presa in carico, Accoglienza, Condizione giuridica, Inclusione...
Pubblichiamo, in allegato, il Decreto Ministeriale sulle “Modalità di funzionamento della rete SIPROIMI e di accesso ai finanziamenti dei progetti presentati dagli enti locali...
Il Ministro dell’Interno ha prorogato il termine per la presentazione dei progetti SPRAR (D.M. 10 agosto 2016). Ai fini dell'organizzazione delle attività, dal prossimo 1° luglio...
Il 40% dei Comuni italiani, 3.231 in tutto, accolgono richiedenti asilo sul proprio territorio. E se i posti per i beneficiari degli Sprar sono aumentati...
Una circolare del Ministro dell’Interno proroga al 7 novembre i termini per la presentazione di progetti di accoglienza nell’ambito della rete SPRAR. Per eventuali chiarimenti i Comuni...

Articoli recenti

Accessibility